Finanziamento Imprese e Competitività
Libra ha partecipato al bando di Invitalia “Imprese e competitività 2014-2020 FESR”, attribuito con il codice identificativo domanda n. MI3-S2_00000349.

Il MiSE, in data 15/06/2022, ha adottato il provvedimento di concessione delle agevolazioni richieste, oggetto di un programma di investimento finalizzato all’ammodernamento dell’infrastruttura di rete esistente e del Data Center Libra attraverso i quali, in piena autonomia e controllo, Libra oggi eroga i propri servizi Internet, avendo il pieno controllo della rete, dell’instradamento dei pacchetti e delle dorsali, diventando a tutti gli effetti un operatore Internet autonomo. Tale intervento, inoltre, ha introdotto un incremento dei livelli di efficienza, sicurezza, affidabilità e prestazioni dell’intera rete e del Data Center ed è alla base di un’infrastruttura Cloud IT all’avanguardia.
Per raggiungere gli obiettivi previsti, è stato necessario realizzare dei punti di interconnessione all’interno dei principali IXP italiani (MIX e NAMEX) e un’infrastruttura di trasporto e transito altamente performante e scalabile, implementando un anello ad elevate capacità tra i due IXP. Tutto ciò consente oggi di accedere a piattaforme di peering e scambiare direttamente i propri contenuti con gli altri gestori, senza affidare il proprio traffico ad altri operatori nazionali, oltre che avere un maggiore controllo sulla sicurezza della rete, sulla sicurezza degli annunci, maggiori performance della rete, maggiore resistenza ai guasti e una reattività immediata alle problematiche essendo l’unico attore nella fornitura dei servizi.
In merito al Data Center, si è reso necessario installare un sistema di raffreddamento di precisione e si è introdotto un sistema protetto di alimentazione elettrica ad alta affidabilità. Questi due step, tra i vari vantaggi, hanno consentito di ridurre i consumi e aumentare il ciclo di vita degli apparati presenti in sala. Al fine di aumentare l’affidabilità e la sicurezza dell’intera sala, inoltre, si è adottato un sistema automatico di controllo degli accessi e un sistema di videosorveglianza. La scelta degli apparati impiegati è stata fatta in maniera da poter mettere in opera un sistema di gestione intelligente dell’alimentazione elettrica, del condizionamento, del controllo accessi, del sistema antincendio, di allarme e videosorveglianza.
A completare il progetto, il tutto viene gestito in maniera autonoma e integrata mediante una piattaforma software in grado di monitorare la rete e le apparecchiature nel Data Center, inviare eventuali allarmi, reagire ad un problema, prevedere eventuali problematiche per una risoluzione proattiva al problema.

